Skip to main content

Due e Due... Consonanze e Dissonanze

  • Data evento: 29 maggio 2024

Nella splendida cornice della Sala del Camino del museo, proseguono gli appuntamenti con i Concerti a Palazzo Miniscalchi, eventi promossi in collaborazione con l'Associazione Culturale Milaresol.

Ospiti dell'appuntamento in programma il prossimo giovedì 29 maggio alle ore 21:00 saranno Carlo Lazari (violino) e Manuela Matis (violino e viola) con il concerto dal titolo: “Due e due… Consonanze e Dissonanze

Quando: giovedì 29 maggio, dalle 21:00 alle 22:00
Costo (posti limitati): 20 euro
Info e prenotazioni (obbligatorie):  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | 045 8032484



Programma

L. Spohr (1784-1859) dal Duo in re magg. Op. 67 n.2 per 2 violini
- Allegro

S.Prokofiev (1891-1953) Sonata op.56 per 2 violini
- Andante cantabile
- Allegro
- Commodo (quasi Allegretto)
– Allegro con brio

-------------

J.S.Bach (1685-1750) Invenzioni n. 1-4-8-13 per violino e viola

B.Martinu (1890-1959) 3 Madrigali per violino e viola

Carlo Lazari
Consegue il diploma di violino con Renato Zanettovich col massimo dei voti e la lode e si perfeziona con Salvatore Accardo a Cremona. Studia quindi per nove anni con Stefan Gheorghiu e segue masterclass con Franco Gulli, Henryk Szering e Nathan Milstein.
Per sei anni - come primo violino del quartetto Malipiero - ha approfondito lo studio del quartetto d’archi con Piero Farulli.
È stato premiato come primo classificato al IX Concorso Internazionale di violino "A.Curci" di Napoli, in occasione del quale ha suonato in diretta radiofonica il concerto per violino di Ludwig Van Beethoven.
Suona stabilmente da più di 30 anni con l'Ex Novo Ensemble di Venezia con il quale ha effettuato numerose incisioni discografiche con programmi monografici di L. Berio, F.Busoni, E.Casale, G.Donizetti, B.Maderna, G.F.Malipiero, G. Martucci, O. Respighi, G.Rossini, G.Sgambati, A.Schoenberg,  C.Togni, E.Wolf-Ferrari, nonché opere di A.Casella, I.Pizzetti, N.Rota, per le etichette AS disc, Arts, ASV, Edipan, Dynamic, Giulia records, Ricordi, Stradivarius, Tactus.
Sul versante filologico, come violinista barocco con l'ensemble "L'Arte dell'Arco" , ha partecipato come solista alla registrazione integrale dei concerti per violino di G.Tartini.
Importante anche l’attività concertistica in duo con il pianista Stefano Gibellato, culminata nell’incisione discografica delle 3 sonate e dei 3 Morceaux de salon di Anton Rubinstein per Nuova Era e Tiziano digital.
È docente di violino al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia.

Manuela Matis
Dopo la maturità classica, si diploma in violino, in viola,  in musica da camera all’Accademia di S.Cecilia a Roma, perfezionandosi con Maja Iocanovich per il violino e con Reiner Schmidt per la viola.  Ottiene poi una borsa di studio e Diploma di Merito all’Accademia Chigiana di Siena.
Ha seguito corsi con Franco Gulli, Paul Badura Skoda, Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica di Imola e Mihai Dancila. 
Ha suonato per gli Amici della Musica di Perugia, Accademia Filarmonica di Bologna in Sala Mozart, Amici della Musica di Campobasso, nonché Teatro Agorà di Roma, “Havellaendische Musikfestspiele” (Germania), Festival “Grieg in Bergen” (Norvegia)  ecc.
Ha tenuto concerti in quartetto con Bruno Canino e Pier Narciso Masi, in duo con i pianisti P. Dheur, D. Dobosc, F. Faes, M.Vincenzi.
Col Quartetto Athenaeum (www.quartettoathenaeum.it) ha inciso i Quartetti op.87 di A.Dvorak e op.13 di R.Strauss.
Significative nel suo repertorio le integrali dei  quartetti,  quintetti e sestetti di J.Brahms, le Sonate per violino e pianoforte di L. van Beethoven, Sonate e Suites di Bach per violino solo, viola sola e in duo col cembalo .
Ha ideato i programmi: “Dalla spirale di Escher alla Sala degli Specchi” con musiche per violino solo (nel 2014) e recentemente quello dal titolo “La Viola, …questa sconosciuta” con musiche per viola sola, entrambi con esecuzione di brani e proiezione di immagini.
Insegna musica da camera al Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona.

Sponsor tecnico 
Logo Carroarmato