Skip to main content

Bottega del disegno a Palazzo Miniscalchi

  • Data evento: 31 maggio e 7 giugno
 Docente Paolo Tagliaferro (Accademia Giambettino Cignaroli)

La Fondazione Miniscalchi Erizzo propone un corso di disegno a sanguigna, imperniato sullo studio di alcune opere esposte nella mostra Capolavori su carta. Disegni del Museo Miniscalchi-Erizzo tra Rinascimento e Barocco, in corso sino al 30 giugno prossimo. Saranno presi a modello alcuni lavori rappresentativi delle tecniche adottate da alcuni maestri presenti nella rassegna, indagandone le soluzioni espressive e lo studio dei materiali.

Le lezioni sono aperte a tutti coloro che hanno passione per il disegno e per tutti i livelli di preparazione. L’insegnante sarà disponibile a seguire individualmente ogni allievo al fine di condurlo a risultati soddisfacenti sulla base delle aspettative dello studente. Le immagini saranno scelte direttamente da quest’ultimo, al fine di condurre l’allievo alla sperimentazione della tecnica a sanguigna con diverse soluzioni cromatiche e conseguire una buona scioltezza tecnica. Il soggetto principalmente affrontato sarà, dunque, il ritratto rinascimentale. Sarà inoltre illustrata la conoscenza storica di questa tecnica artistica senz’altro oggetto di grande fascino.

Evento promosso in collaborazione con "Accademia Giambettino Cignaroli".

Dove: Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo
Quando: sabato 31 maggio e sabato 7 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Costo del corso (materiali inclusi): 60 euro (due appuntamenti)
Età: dai 18 anni
Informazioni e prenotazioni: tel. 045.8032484 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paolo Tagliaferro dipinge nature morte in stile iperrealista ricercando la perfezione dei dettagli ingranditi con la tecnica della pittura ad olio a velature, seguendo le orme degli insegnamenti degli antichi Maestri del Rinascimento ma con un'interpretazione più attuale. La ricerca dei soggetti proviene dalla passione per la natura che deriva dalla sua infanzia. Nel corso del tempo questa ricerca è maturata verso una scelta sempre più accurata e attenta. L'artista dipinge anche ritratti e opere con giocattoli. Fin da piccolo ha trovato in suo padre Luigi fonte di ispirazione e punto di riferimento da cui iniziò a dipingere seguendo le sue orme di artista. Iniziò il suo percorso già dai 13 anni eseguendo copie di importanti autori rinascimentali come Leonardo da Vinci e di epoca barocca come Caravaggio, Rubens, van Dick, Vermeer, Murillo e molti altri per arrivare nel tempo a perfezionarsi e acquisire il suo stile iperrealista.

Frequenta il Liceo Artistico “A. Martini” a Vicenza, per poi conseguire la laurea in pittura presso l'Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” a Verona, nel 2007. Durante gli studi all’Accademia, si avvicinò all'iperrealismo. Dal 2000 inizia a esporre a mostre e a concorsi di pittura in Italia, vincendo molti premi importanti, e grazie anche all'apprezzamento di critici e galleristi arriva ad esporre nelle fiere d'arte e alla 54ma edizione della Biennale di Venezia e a dipingere per collezionisti d'arte di tutto il mondo. Dopo aver collaborato con botteghe d'arte e allievi da tutta Italia dal 2012 in poi l'artista dal 2022 inizia l'insegnamento anche all'Accademia Cignaroli e Scuola Brenzoni di pittura e scultura a Verona,ogni martedì proponendo corsi di pittura iperrealista e di disegno a sanguigna, e anche in varie fondazioni molto importanti. Recentemente sta lavorando a un grande ritratto per la nobile famiglia Rothschild.
L'artista ha scritto anche un manuale pratico di tecnica pittorica iperrealista nel 2014 e ha spesso interviste in varie regioni d'Italia. 

Per seguire le attività dell' artista questo è il suo sito web www.artpaolotagliaferro.it