Skip to main content

Archivio eventi

Capolavori su carta | Ciclo di conferenze

  • Data evento: dal 14 aprile al 16 giugno 2025

Il ciclo di quattro conferenze che accompagna la mostra Capolavori su carta. Disegni del Museo Miniscalchi-Erizzo tra Rinascimento e Barocco si propone di approfondire diversi temi legati al rapporto tra arte, cultura e collezionismo nell'epoca rinascimentale e moderna.

Nel corso degli incontri saranno anche presentati i risultati di ricerche finora inedite, rese possibili grazie al prestigioso contributo della Getty Foundation di Los Angeles, ottenuto attraverso il bando “The Paper Project: Prints and Drawings Curatorship in the 21st Century”.

PROGRAMMA

LUNEDÌ 16 GIUGNO, ORE 17:30

La collezione di disegni Moscardo. Storia di una dispersione 
Gabriele Matino (Save Venice, Venezia; co-curatore mostra)

Costituita nel Seicento e considerata una delle più prestigiose raccolte di disegni antichi del suo tempo, la collezione del veronese Ludovico Moscardo comprendeva oltre 2.000 fogli di cui solo 168 sono rimasti a Verona, presso la Fondazione Miniscalchi-Erizzo e poco più di 200 sono distribuiti tra le principali istituzioni museali europee e statunitensi. Fino a tempi recenti, le circostanze che portarono alla sua dispersione erano per lo più ignote, a eccezione dell’acquisto, agli inizi del Novecento, di un ampio gruppo di disegni da parte del mercante Luigi Grassi.

La conferenza si concentrerà su una serie di documenti inediti, scoperti presso la Fondation Custodia di Parigi, che permettono di fare luce su una fase cruciale della diaspora della collezione. Grazie a queste nuove fonti, sarà possibile ricostruire con precisione il tragitto di numerosi fogli, seguendone le vicende da Verona a Firenze e Londra, per poi approdare a Parigi, Vienna e New York. Al centro di questa complessa rete di scambi figurano alcuni tra i maggiori collezionisti e conoscitori di disegni antichi del Novecento—tra cui Frits Lugt, Alfred Stix, Janos Scholz, Robert Lehman e James Byam Shaw—tutti determinati ad assicurarsi una parte di quella che fu una delle più ambite raccolte del suo tempo.

Gabriele Matino è Senior Researcher presso l’organizzazione americana no-profit Save Venice Inc., e curatore indipendente. Ha conseguito il Ph.D. in Storia dell’Arte alla University of Nottingham, e ha insegnato alla University of Nottingham e alla University of York.

 

LUNEDÌ 14 APRILE, ORE 17:30
La collezione di disegni della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo: ricerca, esposizione, valorizzazione
Thomas Dalla Costa (Curatore mostra)

LUNEDÌ 5 MAGGIO, ORE 17:30
 Origini e storia della collezione Miniscalchi-Erizzo, da Ludovico Moscardo ad oggi
Giovanna Residori (Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo; co-curatrice mostra)

LUNEDÌ 26 MAGGIO, ORE 17:30
Per la giovinezza di Paolo Farinati attraverso i disegni della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo
Giulio Zavatta e Camilla Traldi (Università Ca' Foscari, Venezia)

-------------------------

Sala Conferenze - Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo
Via San Mamaso, 2A - Verona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Info: 045.8032484 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.