
Presentazione del Catalogo ragionato dei disegni antichi
Lunedì 9 giugno, ore 17:30
Curato da Thomas Dalla Costa e Giovanna Residori con Maria Aresin e Gabriele Matino, il volume è dedicato alla storia e alla consistenza della collezione di disegni antichi della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Costituita dall’erudito veronese Ludovico Moscardo tra il 1630 circa e il 1681 per la sua celebre Wunderkammer, questa raccolta fu tra le più note e copiose del Nord Italia, vantando originariamente oltre duemila tra disegni e stampe.
Nel corso del Novecento fu parzialmente dispersa e molti di questi disegni si trovano ora in prestigiosi musei e istituzioni culturali del mondo. L’attuale raccolta è costituita da centosessantotto fogli e comprende disegni di Giovanni Maria Falconetto, Jacopo Bassano, Paolo Farinati, Jacopo Palma il Giovane, Paolo Fiammingo, Alessandro e Vincenzo Maganza e molti altri artisti, non solo di scuola veneta.
Per la prima volta sono qui pubblicate le schede storico-critiche dell’intera collezione, risultato di ricerche condotte da un team internazionale di specialisti, tutte corredate da immagini fotografiche a colori; sono presenti inoltre sei saggi di approfondimento dedicati alla formazione, all’implementazione e alle vicende storiche della raccolta, inclusa la sua parziale dispersione, in parte chiarite a seguito del ritrovamento di inediti documenti d’archivio.
Bernard Aikema, nato ad Amsterdam, ma residente a Venezia da molti anni, ha insegnato alle università di Nimega e Lovanio. Già professore ordinario di storia dell’arte moderna all'Università di Verona, dove ha insegnato dal 2002 al 2019, è un esperto di arte veneta di fama internazionale, specializzato nello studio dei rapporti artistici fra i Paesi europei nell’epoca moderna, e nella storia dell’arte e del disegno tra XV e XVIII secolo. È autore di molte pubblicazioni su questi temi e curatore di mostre negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi e in Italia.
Dove: Sala Conferenze - Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo
Quando: lunedì 9 giugno ore 17:30
Attività gratuita: ingresso libero
Informazioni: tel. 045.8032484 |